RADICI, sharing coreografico
Direzione artistica e coreografia Valerio Longo
Direzione generale Marika Mazzetti
Coordinamento artistico e organizzativo Lorenza Paniccià
Percorso RADICI, sharing coreografico presso Studio Danza Ensemble Bologna
Il Percorso Radici, sharing coreografico, ideato e diretto dal coreografo e performer internazionale Valerio Longo, è un programma di crescita artistica e coreutica che si propone di indagare le caratteristiche personali e tecniche di ciascun allievo per forgiarlo, facendogli acquisire sicurezza nei propri mezzi e capacità per un progresso mirato verso una mentalità professionale.
Il Percorso è strutturato in due livelli (13-15 anni / over 16) ed è rivolto a giovani danzatori che hanno scelto la danza contemporanea come ambito di riferimento.
Il Percorso è a numero chiuso e della durata di un anno accademico (settembre/giugno) con cadenza bisettimanale, si svolge presso la sede centrale di Bologna Studio Danza Ensemble.
Il programma pone una grande attenzione a ciascun partecipante formulando piani individuali personalizzati di ampio respiro. L’obiettivo è quello di incrementare le capacità tecniche e compositive dei giovani partecipanti, stimolando la percezione corporea e artistica dei singoli elementi, avvantaggiandoli nel percorso formativo accademico oppure indirizzandoli verso sbocchi lavorativi professionali.
Nel corso dell’anno Valerio Longo, avvalendosi di collaborazioni con diverse strutture altamente professionali su tutto il territorio nazionale (Scuola Balletto di Toscana, Teatro Golden Roma, Padova Danza, Kaos Balletto di Firenze…), ha come mission quella di fornire ai partecipanti del Percorso Radici non solo preziose opportunità di studio ma anche occasioni performative e di scambio.
La direzione si riserva la possibilità di assegnare borse di studio per l’intero anno accademico.
– Partnership con FDC (Future Dance Carreer). Attraverso il format #Incontri Coreografici, i giovani danzatori avranno la possibilità di scoprire e sperimentarsi in diversi stili coreografici durante workshop/audizioni con coreografi di fama mondiale e/o direttori di compagnie internazionali (ad esempio Ricardo Fernando-Staatstheaters Augsburg, Enrique Gasa-Landstheater Innsbruck, Eric Gauthier-Theaterhaus Stuttgart). I partecipanti saranno inseriti in un database che verrà utilizzato da tutti i direttori aderenti al progetto per visionare elementi, richiedere un audizione nella loro sede oppure selezionare tramite video.
– Partnership con MAS (Music, Arts & Show), Milano. Collaborazione ad indirizzo formativo e performativo.
– Partnership con Teatro Golden, Roma. Collaborazione ad indirizzo formativo e performativo.